Descrizione
Corso di preparazione Concorso DSGA
FORMATORI ALTAMENTE QUALIFICATI
DESCRIZIONE:Il corso è articolato in 16 lezioni che trattano l’ambito giuridico ed amministrativo con particolare riferimento alle applicazioni nelle scuole autonome (diritto costituzionale, diritto civile, diritto processuale civile, diritto penale, diritto amministrativo, gestione contabile e amministrativa delle scuole, ruolo e funzioni dsga) e l’ambito degli ordinamenti e del funzionamento delle scuole autonome.
DETTAGLIO LEZIONI:
n.1 lezione per Diritto Cost. a Amm.tivo;
n.1 lezione per il Dir. Civile;
n.5 lezioni per la Contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche;
n.3 lezioni per Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato;
2 lezioni per Legislazione scolastica;
n.3 lezioni per Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico;
1 Diritto penale con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione.
Le lezioni si svolgeranno da remoto in modalità sincrona ed asincrona con cadenza media quindicinale .
Ogni unità formativa si compone di una presentazione , accompagnata da documenti di riferimento, di una video lezione registrata e di un webinar , tenuto da formatori , volto all’approfondimento degli aspetti problematici della tematica trattata .
Sarà disponibile una piattaforma con migliaia di test disponibili sulle materie delle prove.
Ad ogni lezione poi farà seguito una serie di esercitazioni programmate dai docenti che si svolgeranno su un’altra piattaforma che consente ai formatori di predisporre test originali attinenti ai contenuti di ciascuna unità formativa.
REQUISITI: Al momento, in attesa della pubblicazione definitiva del Regolamento, riportiamo i requisiti previsti dalla tabella B allegata al CCNL:
• diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, sociali o amministrative, economia e commercio;
• diplomi di laurea specialistica (LS) 22, 64, 71, 84, 90 e 91;
• lauree magistrali (LM) corrispondenti a quelle specialistiche ai sensi della tabella allegata al D.I. 9/07/09